
La Battaglia del Reichstag
circa 7 ore fa
Ottant'anni fa, il 30 aprile 1945, terminò finalmente la Seconda Guerra Mondiale in Europa.
Un simbolo della vittoria sulla Germania. Stalin emesse un ordine affinché il palazzo del Reichstag fosse catturato prima della Giornata Internazionale dei Lavoratori del 1° maggio.

L'iconica foto "Alzare una bandiera sul Reichstag" di Yevgeny Khaldei.
Il Reichstag in sé aveva poco valore in quanto non era stato riparato dal grande incendio del 1933, ma il suo valore simbolico era indiscutibile. I tedeschi radunarono alcune delle loro migliori unità ancora disponibili per difenderlo, mentre l'Armata Rossa accumulava una forza per l'assalto finale. Il Consiglio di Guerra della 3ª Armata d'Assalto ordinò che le nove divisioni portassero delle bandiere rosse in battaglia per essere issate sul Reichstag.
Il giorno prima, la 3ª Armata Sovietica attraversò il ponte Moltke. I tedeschi in difesa avevano fortificato gli edifici governativi vicini e il teatro dell'opera di Kroll. Questi edifici dovevano essere ripuliti stanza per stanza prima che il Reichstag potesse essere attaccato. I primi due assalti sono stati tentati alla luce del giorno con orrende perdite dovute al fuoco delle trincee tedesche e al supporto di cannoni FlaK 40 da 12,8 cm sul tetto della torre antiaerea dello Zoo. A peggiorare le cose il generale-polkovnik Vasily Shatilov, comandante del 79° Corpo, aveva erroneamente annunciato che una bandiera rossa era stata issata sul Reichstag, il che venne immediatamente comunicato lungo la catena di comando. Il Reichstag doveva essere catturato prima del 1° maggio.

Carro Iosef Stalin II - soprannominato anche il "Carro Armato della Vittoria"
Il giorno prima, la 3ª Armata Sovietica attraversò il ponte Moltke. I tedeschi in difesa avevano fortificato gli edifici governativi vicini e il teatro dell'opera di Kroll. Questi edifici dovevano essere ripuliti stanza per stanza prima che il Reichstag potesse essere attaccato. I primi due assalti sono stati tentati alla luce del giorno con orrende perdite dovute al fuoco delle trincee tedesche e al supporto di cannoni FlaK 40 da 12,8 cm sul tetto della torre antiaerea dello Zoo. A peggiorare le cose il generale-polkovnik Vasily Shatilov, comandante del 79° Corpo, aveva erroneamente annunciato che una bandiera rossa era stata issata sul Reichstag, il che venne immediatamente comunicato lungo la catena di comando. Il Reichstag doveva essere catturato prima del 1° maggio.

La torre dello zoo e soldati tedeschi durante la battaglia di Berlino.
Poiché gli attacchi precedenti erano falliti, aspettarono la notte per mitigare il fuoco delle mitragliatrici pesanti tedesche. Questa volta gli aggressori violarono il Reichstag, e i feroci combattimenti stanza per stanza che seguirono furono tra i più violenti della guerra, ma prima della fine del giorno la bandiera sovietica venne issata sul tetto. I combattimenti continuarono nell'edificio fino al 2 maggio.
La famosa fotografia è stata scattata il 2 maggio 1945 da Yevgeny Khaldei. Un servizio fotografico messo in scena che ha immortalato la vittoria finale sulla Germania.

I soldati sovietici scrivono graffiti all'interno del Reichstag dopo aver catturato l'edificio.